Bazar Filatelico - Acquisto

Acquistiamo i Tuoi Francobolli Subito

Bazar Filatelico offre valutazioni gratuite, un processo rapido e pagamenti immediati garantiti.

Bazar Filatelico - Acquisto

Valutazione gratuita e pagamento immediato

per collezioni selezionate, con la garanzia di affidabilità di Bazar Filatelico.

Cosa ci interessa acquistare

Acquistiamo collezioni di francobolli complete o avanzate di tutta l'area italiana.

Dagli Antichi Stati al Regno d'Italia fino alle annate moderne di Repubblica.

Particolare interesse per San Marino e Colonie Italiane.

Area europea e oltremare, nuovi ed usati. Collezioni montate su album e fogli con taschine, certificati fotografici dei migliori periti italiani ed internazionali.

Cosa non ci interessa acquistare

Raccoglitori con francobolli misti di tutto il mondo.

Annate o serie incomplete miste usate e nuove.

Annate moderne anni 60/90 nuove o usate se non in album dedicati.

Buste con all'interno migliaia di francobolli usati.

Richiedi una stima
di massima gratuita

Compila il form

Faq
Domande
frequenti

La caratteristica che accomuna le collezioni di qualsiasi genere ed in particolare quella dei francobolli è l'investimento economico del collezionista. Dietro ogni collezione di valore vi è un investimento economico dilazionato nel tempo. Le caratteristiche che differenziano un francobollo raro da uno comune non possono essere individuate confrontando quello in possesso con esemplari trovati su internet. Piccole differenze di dentellatura, colore o filigrana sono individuabili solamente da un occhio esperto.
Non cadete nel comune errore di cercare i vostri francobolli su internet in quanto sono molte le variabili che ne determinano il suo reale valore.
Nella maggior parte dei casi si pensa di avere un francobollo raro perché trovato online a prezzi elevatissimi. Si tratta di utenti non professionali che vendono francobolli comunissimi a prezzi totalmente fantasiosi.
Per sapere quanto valgono le tue collezioni devi affidarti a degli esperti come noi. Consulta la scheda di acquisto per vedere quello che ci interessa.

Si può considerare una collezione di valore quando al suo interno ci sono alcune serie a tiratura limitata accompagnate da certificazioni di periti che ne attestano l'autenticità oltre a tutte le serie più comuni. Le collezioni filateliche di valore sono molto dispendiose e non si trovano per caso. Il collezionista investe tempo e denaro alla ricerca del francobollo migliore per la sua raccolta.

In linea generale i francobolli nuovi valgono più di quelli usati. Ci sono alcuni casi invece dove l'usato vale più del nuovo. In alcuni periodi storici, la possibilità di spedire lettere con alte tariffe era limitata alle persone più facoltose, per cui trovare alti valori usati con annulli originali d'epoca costituisce una rarità.
Se possiedi una collezione avanzata di serie complete nuove, usate o di buste comprese tra la metà dell'Ottocento fino gli anni Cinquanta del Novecento contattaci, siamo interessati all'acquisto.
Tutte le collezioni che vanno dal 1950 fino alla fine degli anni 80 comprendono francobolli con tirature elevatissime e dunque molto comuni e non di nostro interesse.

I francobolli devo essere conservati in luoghi asciutti e privi di umidità altrimenti potrebbero essere attaccati da muffe che ne diminuiscono notevolmente il valore. Se danneggiati o difettosi il loro valore scende di un quarto rispetto alle quotazioni di mercato.

Si definisce collezione un insieme di serie complete di un determinato Paese in un periodo storico ben definito.
Generalmente sono montati su album e fogli dedicati con taschine. Ogni serie è ben descritta da un titolo e dall'anno di emissione. Le raccolte invece sono l'insieme di francobolli usati e nuovi in serie non complete di molteplici Paesi in un solo raccoglitore.
Non hanno dietro un investimento economico e i francobolli sono stati raccolti per diletto. Il valore affettivo è più alto di quello economico e non sono ricercate dai commercianti professionisti.

Prima di tutto bisogna capire cosa ti interessa collezionare. Concentrarsi su una tematica specifica o su un periodo storico definito rende la collezione più interessante e gestibile, specialmente per chi è agli inizi.
Il consiglio è partire dalle serie più comuni per poi aggiungere serie più o meno importanti andando ad arricchire la collezione nel corso del tempo.
Man mano che si acquisiscono conoscenze puoi focalizzarti su periodi più antichi che hanno bisogno di maggiore esperienza. Non puntare subito a completare serie rare: il bello del collezionismo è proprio il piacere della ricerca e della scoperta.
Arricchire la collezione poco per volta ti permette di sviluppare una connessione personale con i tuoi pezzi.

I certificati di autenticità sono documenti ufficiali che attestano l'originalità e lo stato di conservazione di un oggetto da parte di un perito.
Quelli filatelici descrivono il francobollo nei minimi dettagli garantendo a chi sta acquistando che l'oggetto è originale.

Per francobolli rari si intendono esemplari con delle tirature molto limitate. La tiratura, cioè il numero di esemplari conosciuti è consultabile nei cataloghi filatelici.
Oltre alla quantità di esemplari prodotti una caratteristica che aumenta la rarità e la bellezza di un francobollo è la sua centratura, sopratutto per gli esemplari più antichi.
La centratura si riferisce alla posizione del disegno stampato rispetto ai margini o ai dentelli del francobollo.
Il francobollo con margini asimmetrici è più comune in quanto i processi di stampa e perforazione erano meno precisi nei primi anni di emissione.

Il francobollo più costoso al mondo è il famoso "One-Cent Magenta della Guyana Britannica".
Questo francobollo è celebre non solo per il suo valore economico, ma anche per la sua unicità e storia affascinante. Esiste solo un esemplare, il che lo rende unico e irraggiungibile per i collezionisti.
Fu scoperto nel 1873 da un giovane filatelico di 12 anni, che lo trovò in un cassetto di famiglia e lo vendette per pochi scellini.
Da allora, ha cambiato proprietari più volte, ogni volta raggiungendo nuovi record di prezzo. Nel 2021, il One-Cent Magenta è stato venduto all'asta da Sotheby's per 8,3 milioni di dollari.